un’Associazione non-profit fondata a Trieste nel 2009, da un gruppo di professionisti che si occupano di ricerca e prevenzione, allo scopo di contrastare infortuni, lesioni e malnutrizione nei bambini.
Obiettivo principale dell'associazione è quello di attuare e sostenere ogni iniziativa finalizzata alla tutela dalla salute dei bambini, allo studio ed alla prevenzione degli incidenti nei bambini, evidenziare le principali cause di lesioni e malnutrizione, in modo da poter garantire strategie di prevenzione adeguate, basate sull’evidenza. Per attuare efficaci strategie di prevenzione, ProChild stanzia borse di studio per la ricerca in ambito delle lesioni da corpo estraneo, analisi del rischio e malnutrizione in età pediatrica.
L’Associazione collabora attivamente con il Dipartimento di Medicina Ambientale e Sanità Pubblica dell’Università di Padova e l’Ospediale Pediatrico Garrahan di Buenos Aires per lo sviluppo di progetti sulla nutrizione e relazionati al tema delle lesioni e dell’analisi del rischio.
ProChild sta supportando il mantenimento, il funzionamento e lo sviluppo del Registro Susy Safe (acronimo di Surveillance System on Suffocation Injuries Due to Foreign Bodies in European Children), un database internazionale che raccoglie i dati di oltre 25.000 casi di incidente da corpo estraneo nelle vie aeree superiori. Ha inoltre condotto studi scientifici sulle abitudini alimentari dei bambini in tutto il mondo, con particolare attenzione in Messico, Brasile, Argentina e India.
Founder
Project Manager
Researcher
Dates: November 4-8, 2017
Location: Atlanta, USA
Dates: October 10-12, 2017
Location: Novi Sad, Serbia
Dates: September 21-22, 2017
Location: Amsterdam, The Netherlands
Dates: September 21-24, 2017
Location: Yangon, Myanmar
Dates: July 26-29, 2017
Location: Baltimora, USA
Dates: July 12-15, 2017
Location: Monterrey, Mexico
Dates: November 21-23, 2016
Location: Kuala Lumpur, Malaysia
Dates: November 23, 2016
Location: Kuala Lumpur, Malaysia
Dates: October 29 - November 02, 2016
Location: Denver, USA
Dates: September 18-21, 2016
Location: Tampere, Finland
Dates: June 23-25, 2016
Location: Batumi, Georgia
Dates: December 4-5, 2015
Location: Garrahan Pediatric Hospital, Buenos Aires, Argentina
Dates: October 31-November 4, 2015
Location: Chicago, USA
Dates: October 14, 2015
Location: Milan, Italy
Dates: October 2015
Location: Milan, Italy
Dates: January 22-25, 2015
Location: New Delhi, India
Dates: October 11-14, 2014
Location: San Diego, USA
Dates: August 13-16, 2014
Location: San Juan, Argentina
Dates: June 19-21, 2014
Location: Batumi, Georgia
Dates: May 15, 2014
Location: Monterrey, México
Dates: May 3-6, 2014
Location: Vancouver, Canada
Dates: April 30-May 5, 2014
Location: Querétaro, México
Dates: March 17-20, 2014
Location: Kuala Lumpur, Malesia
Dates: February 6-8, 2014
Location: Agartala, Tripura
Dates: November 12-16, 2013
Location: Atlanta, Georgia
Dates: October 25, 2013
Location: Buenos Aires, Argentina
Dates: June 1-5, 2013
Location: Seoul, South Korea
Dates: May 12-15, 2013
Location: Liverpool, UK
Dates: April 20-24, 2013
Location: Boston, USA
Dates: October 17, 2012
Location: Brussels, Belgium
Dates: October 5-9, 2012
Location: Istanbul, Turkey
Dates: October 1-4, 2012
Location: Wellington, New Zealand
Dates: September 20-24, 2012
Location: San Antonio, Texas
Dates: September 11, 2012
Location: Sliema, Malta
Dates: April 27-30, 2012
Location: Rio de Janeiro, Brazil
Data: April 21-25, 2012
Luogo: San Diego, California
Dates: May 20-23, 2012
Location: Amsterdam, Netherlands
Dates: May 09-12, 2012
Location: Lyon, France
Dates: October 26-29, 2011
Location: Madrid, Spain
Dates: June 29-July 2, 2011
Location: Monterrey, México
Per ricevere uno dei due poster informativi Susy Safe, per la prevenzione del soffocamento e delle lesioni nei bambini, in formato cartaceo puoi fare una donazione a ProChild. Per ricevere un poster puoi effettuare una donazione libera a partire da 20 euro. Le spese di spedizione sono incluse. Se vuoi ricevere entrambi i poster, uno relativo agli oggetti e l’altro relativo agli alimenti, la donazione parte da 30 euro. Le spese di spedizione sono sempre incluse.
Per una donazione tramite PayPal clicca sul pulsante:
In alternativa puoi fare un bonifico a:
ProChild Protecting Children Onlus
IBAN: IT03 K033 5901 6001 0000 0130 715
Bic: BCITITMX
Banca Prossima
Per comunicarci i dati di spedizione e i poster che vuoi ricevere e per qualsiasi altra informazione puoi scriverci a info@prochild.eu
Aiuta ProChild, Protecting Children Onlus, a portare avanti le sue attività per la salvaguardia della salute dei bambini con una donazione libera. Qualunque importo vorrai donare sarà un aiuto prezioso per sostenere la prevenzione delle lesioni e la ricerca.
Quando fai una donazione puoi specificare il progetto o l’ambito che vuoi supportare. Ricordati di indicare nome, cognome e indirizzo di posta elettronica, solo così potremo tenerti aggiornato sulle nostre attività.Tutte le donazioni a favore di ProChild sono fiscalmente deducibili o detraibili secondo i limiti indicati dalla legge.
Si può dedurre la donazione dal proprio reddito per un importo non superiore al 10% del reddito complessivo dichiarato, nella misura massima di 70.000 euro annui (art. 14, comma 1. del D.L. 35/05 convertito in legge n. 80 del 14/05/2005). Si può detrarre dall’imposta lorda il 19% dell’importo donato fino ad un massimo di 2.065,83 euro (art. 15, comma 1 lettera i-bis del D.P.R. 917/86). In questi casi la normativa applicata si riferisce alle donazioni effettuate a favore delle Onlus.
È possibile dedurre dal reddito di impresa complessivo le donazioni a favore delle Onlus per un importo non superiore al 10% del reddito complessivo dichiarato e comunque nella misura massima di 70.000 euro annui (art. 14, comma 1 del D.L. 35/05 convertito in legge n. 80 del 14/05/2005). È possibile dedurre le donazioni a favore delle Onlus per un importo non superiore a 2.065,83 euro o al 2% del reddito d’impresa dichiarato (art. 100, comma 2 lettera h del D.P.R. 917/86). Si devono conservare le ricevute di bonifico bancario e le quietanze liberatorie che attestano le generalità del soggetto erogante, l’importo versato, la data e il nome dell’organizzazione che riceve il contributo.
Gregori D, Ballali S, Vecchio MG, Scirè AS, Foltran F And Berchialla P.
Ecology of Food and Nutrition, 2014. 53(5): p. 562-577
Vecchio MG, Paramesh EC, Paramesh H, et al.
Indian J Pediatr, 2014
Vecchio MG, Ghidina M, Gulati A, et al.
Indian J Pediatr, 2014
Gregori D, Ballali S, Vogele C, et al.
Int J Food Sci Nutr, 2014. 65(2): p. 177-86
Ballali S, Vecchio MG, Chiffi D, Gafare CE, Gregori D.
The Open Obesity Journal, 2013, 5,(Suppl 1: M6) 43-46
Vecchio MG, Berchialla P, Didier N, Cayul O, Valdenegro D, Ghidina M and Gregori D.
The Open Obesity Journal, 2013, 5,(Suppl 1: M4) 30-35
Gregori D, Ballali S, Vecchio MG, Valenzuela Contreras LM, Correa JB, Perez CB, Luengo JB, Moyano E, Arrieta M and Gutierrez A.
The Open Obesity Journal, 2013, 5,(Suppl 1: M3) 22-29
Piñeiro ALM, Ballali S, Berchialla P, Chiffi D, del Socorro M, Giunta F, Stanchi R and Gregori D.
The Open Obesity Journal, 2013, 5,(Suppl 1: M2) 14-21
Gregori D, Ballali S, Vecchio MG, Valenzuela Contreras LM, Correa JB, Perez CB, Luengo JB, Moyano E, Arrieta M, Gutierrez A, Ghidina M, Giunta F and Walker MA.
The Open Obesity Journal, 2013, 5,(Suppl 1: M5) 36-42
Gregori D, Ballali S, Gafare CE, Casella A, Stefanini G, de Sousa Alves R, Franchin L, Amador I, Almedia Da Silva NM and Dibildox J.
Nutrition Journal 2013, 12:95
Martinez Piñeiro AL, Ballali S, Baldi I, Vecchio MG, del Socorro del Rio Angulo M, Stanchi R, Gregori D.
Progress in Nutrition 2013, 15 (2)
Ballali S, Lanciai F.
International Journal of Food Sciences and Nutrition. 2012 Mar. 63 Suppl 1:51-61
Gregori D, Foltran F, Ghidina M, Zobec F, Ballali S, Franchin L and Berchialla P.
Nutrition Journal 2011, 10: 132
Gvetadze P, Chkhaidze I, Baldas S, Comoretto R, Gregori D; Susy Safe Working Group
Int J Pediatr Otorhinolaryngol. 2016 Apr;83:84-7. doi: 10.1016/j.ijporl.2015.12.007. Epub 2015 Dec 21. PubMed PMID: 26968059
Passali D, Gregori D, Lorenzoni G, Cocca S, Loglisci M, Passali FM, Bellussi L.
Acta Otorhinolaryngol Ital. 2015 Oct;35(4):265-71. Review. PubMed PMID: 26824213; PubMed Central PMCID: PMC4731891
Buttazzoni E, Gregori D, Paoli B, Soriani N, Baldas S, Rodriguez H, Lorenzoni G; Susy Safe Working Group
Int J Pediatr Otorhinolaryngol. 2015 Dec;79(12):2200-7. doi: 10.1016/j.ijporl.2015.10.003. Epub 2015 Oct 22. PubMed PMID: 26520908
Rodríguez H, Cuestas G, Botto H, Nieto M, Cocciaglia A, Passali D, Gregori D.
Acta Otorrinolaringol Esp. 2015 Apr 6. pii: S0001-6519(15)00031-X. doi:10.1016/j.otorri.2015.01.003
Rodríguez H, Cuestas G, Gregori D.
Acta Otorrinolaringol Esp. 2015 Mar-Apr;66(2):124. doi: 10.1016/j.otorri.2013.05.004. Epub 2013 Jul 26
Rodríguez H, Cuestas G, Gregori D, Ballali S, Baldas S, Tortosa S, Weidmann W, Sica G, Bellussi L, Passali D.
La Prensa Medica. Published: September 25, 2014
Rodríguez H, Cuestas G, Botto H, Nieto M, Cocciaglia A, Gregori D.
Arch Argent Pediatr. 2013 Jun;111(3):e62-5. doi: 10.1590/S0325-00752013000300013
Rodríguez H, Cuestas G, Botto H, Nieto M, Cocciaglia A, Passali D, Gregori D.
Arch Argent Pediatr. 2013 Jun; 111(3):e69-73. doi: 10.1590/S0325-00752013000300015
Foltran F, Ballali S, Rodriguez H, Sebastian van As AB, Passali D, Gulati A, Gregori D.
Pediatr Pulmonol. 2013 Apr;48(4):344-51. doi: 10.1002/ppul.22701. Epub 2012 Nov 20
Berchialla P, Scarinzi C, Snidero S, Gregori D.
Stat Methods Med Res. 2013 Feb 19
Timmers M, Snoek KG, Gregori D, Felix JF, van Dijk M, van As SA.
Pediatr Emerg Care. 2012 Dec;28(12):1348-52. doi: 10.1097/PEC.0b013e318276c20e
Snidero S, Soriani N, Baldi I, Zobec F, Berchialla P, Gregori D.
Int J Environ Res Public Health. 2012 Nov 12;9(11):4056-67. doi: 10.3390/ijerph9114056
Foltran F, Caruso G, Gregori D, Pitkäranta A, Slapak I, Jakubíková J, Passali GC, Bellussi L, Passali D; ESFBI Study Group
Minerva Pediatr. 2012 Aug;64(4):371-6
Berchialla P, Snidero S, Stancu A, Scarinzi C, Corradetti R, Gregori D.
Journal of Applied Statistics Volume 39, Issue 4, 2012 DOI:10.1080/02664763.2011.623156
Foltran F, Passali FM, Berchialla P, Gregori D, Pitkäranta A, Slapak I, Jakubíková J, Franchin L, Ballali S, Passali GC, Bellussi L, Passali D; Susy Safe Study Group
Int J Pediatr Otorhinolaryngol. 2012 May 14;76 Suppl 1:S61-6. doi: 10.1016/j.ijporl.2012.02.015. Epub 2012 Feb 21
Chinski A, Foltran F, Gregori D, Ballali S, Passali D, Bellussi L.
Int J Pediatr Otorhinolaryngol. 2012 May 14;76 Suppl 1:S76-9. doi: 10.1016/j.ijporl.2012.02.018. Epub 2012 Feb 16
Gregori D, Passali D.
Int J Pediatr Otorhinolaryngol. 2012 May 14;76 Suppl 1:S1. doi: 10.1016/j.ijporl.2012.02.001. Epub 2012 Feb 21
Chotigavanich C, Ballali S, Foltran F, Passali D, Bellussi L, Gregori D; ESFBI Study Group
Int J Pediatr Otorhinolaryngol. 2012 May 14;76 Suppl 1:S80-3. doi: 10.1016/j.ijporl.2012.02.019. Epub 2012 Feb 17
Berchialla P, Bellussi L, Castella A, Snidero S, Passali D, Gregori D.
Int J Pediatr Otorhinolaryngol. 2012 May 14;76 Suppl 1:S33-8. doi: 10.1016/j.ijporl.2012.02.007. Epub 2012 Feb 16
Foltran F, Ballali S, Passali FM, Kern E, Morra B, Passali GC, Berchialla P, Lauriello M, Gregori D.
Int J Pediatr Otorhinolaryngol. 2012 May 14;76 Suppl 1:S12-9. doi: 10.1016/j.ijporl.2012.02.004. Epub 2012 Feb 12
de Koning T, Foltran F, Gregori D., Susy Safe Working Group
Int J Pediatr Otorhinolaryngol. 2012 May 14;76 Suppl 1:S57-60. doi: 10.1016/j.ijporl.2012.02.014. Epub 2012 Mar 7
Rodríguez H, Passali GC, Gregori D, Chinski A, Tiscornia C, Botto H, Nieto M, Zanetta A, Passali D, Cuestas G.
Int J Pediatr Otorhinolaryngol. 2012 May 14;76 Suppl 1:S84-91. doi: 10.1016/j.ijporl.2012.02.010. Epub 2012 Feb 24
Berchialla P, Gangemi EN, Foltran F, Haxhiaj A, Buja A, Lazzarato F, Stella M, Gregori D.
Int Wound J. 2014 Jun;11(3):246-52
Gregori D, Chkhaidze I.
In press: Pediatric Pulmonology
Susy Safe Working Group
International Journal of Pediatric Otorhinolaryngology 2012 May 14
Sebastian van As AB, Yusof AM, Millar AJ; Susy Safe Working Group.
International Journal of Pediatric Otorhinolaryngology 2012 May 14
Slapak I, Passali FM, Gulati A; Susy Safe Working Group.
International Journal of Pediatric Otorhinolaryngology 2012 May 14
Foltran F, Passali FM, Berchialla P, Gregori D, Pitkäranta A, Slapak I, Jakubíková J, Franchin L, Ballali S, Passali GC, Bellussi L, Passali D; Susy Safe Study Group.
International Journal of Pediatric Otorhinolaryngology 2012 May 14
Passali D, Gregori D, Foltran F.
International Journal of Pediatric Otorhinolaryngology 2012 May 14
Susy Safe Working Group.
International Journal of Pediatric Otorhinolaryngology 2012 May 14
Foltran F, Berchialla P, Gregori D, Pitkäranta A, Slapak I, Jakubíková J, Bellussi L, Passali D; Susy Safe Working Group.
International Journal of Pediatric Otorhinolaryngology 2012 May 14
Snidero S, Soriani N, Baldi I, et al.
Int J Environ Res Public Health, 2012. 9(11): p. 4056-67
Rodriguez H, Cuestas G, Ballali S, Sica G, Widmann W, Carca S, Tortosa S, Gregori D.
The Open Pediatric Medicine Journal, 2012, 6
Berchialla P, Haxhiaj A, Passali D, Rodriguez H, Gregori D.
The Open Pediatric Medicine Journal, 2012, 6
Sih T, Bunnag C, Ballali S, Lauriello M, Bellussi L.
International Journal of Pediatric Otorhinolaryngology 2012 May 14
Foltran F, Passali FM, Berchialla P, Gregori D, Pitkäranta A, Slapak I, Jakubíková J, Franchin L, Ballali S, Passali GC, Bellussi L, Passali D; Susy Safe Working Group
Int J Pediatr Otorhinolaryngol. 2012 May 14;76 Suppl 1:S61-6. doi: 10.1016/j.ijporl.2012.02.015. Epub 2012 Feb 21.
Passali D, Gregori D, Foltran F., Susy Safe Working Group
Int J Pediatr Otorhinolaryngol. 2012 May 14;76 Suppl 1:S53-6. doi: 10.1016/j.ijporl.2012.02.013. Epub 2012 Feb 20
Susy Safe Working Group
Int J Pediatr Otorhinolaryngol. 2012 May 14;76 Suppl 1:S3-11. doi: 10.1016/j.ijporl.2012.02.003. Epub 2012 Feb 16
Foltran F, Berchialla P, Gregori D, Pitkäranta A, Slapak I, Jakubíková J, Bellussi L, Passali D; Susy Safe Working Group
Int J Pediatr Otorhinolaryngol. 2012 May 14;76 Suppl 1:S67-72. doi: 10.1016/j.ijporl.2012.02.016. Epub 2012 Feb 16
Gregori D, Morra B, Gulati A., Susy Safe Working Group
Int J Pediatr Otorhinolaryngol. 2012 May 14;76 Suppl 1:S42-8. doi: 10.1016/j.ijporl.2012.02.011. Epub 2012 Feb 16
Berchialla P, Scarinzi C, Snidero S, Rahim Y, Gregori D.
J Med Syst. 2012 Apr;36(2):475-81. doi: 10.1007/s10916-010-9492-1. Epub 2010 Apr 27
Petrinco M, Di Cuonzo D, Berchialla P, Gilardetti M, Foltran F, Scarinzi C, Costa G, Gregori D.
Pediatr Int. 2011 Dec;53(6):846-50. doi: 10.1111/j.1442-200X.2011.03461.x. Epub 2011 Nov 10
Foltran F, Gregori D, Passàli D, Bellussi L, Caruso G, Passàli FM, Passàli GC; ESFBI Study Group
Auris Nasus Larynx. 2011 Oct;38(5):612-7. doi: 10.1016/j.anl.2011.01.019. Epub 2011 Feb 26
Chinski A, Foltran F, Gregori D, Passali D, Bellussi L.
Turk J Pediatr. 2011 Jul-Aug;53(4):425-9
Chacon FS, Ballali S, Passali D, Cuestas G, Burbano G, Perez R, Quintero M, Passali GC, Passali FM, Foltran F, Bellussi L, Rodriguez H, Gregori D., Susy Safe Working Group
Int J Pediatr Otorhinolaryngol. 2011 Jun;75(6):854-7. doi: 10.1016/j.ijporl.2011.03.025. Epub 2011 Apr 27
Foltran F, Gregori D, Passali D.
Int J Pediatr Otorhinolaryngol. 2011 May;75(5):721-2. doi: 10.1016/j.ijporl.2010.04.013. Epub 2010 May 26
Gregori D, Foltran F, Passali D.
Paediatr Perinat Epidemiol. 2011 Mar;25(2):98-9. doi: 10.1111/j.1365-3016.2010.01170.x. Epub 2010 Oct 25
Chinski A, Foltran F, Gregori D, Passali D, Bellussi L.
Pediatr Int. 2011 Feb;53(1):90-3. doi: 10.1111/j.1442-200X.2010.03176.x
Berchialla P, Scarinzi C, Snidero S, Gregori D.
Journal of Risk Research, Volume 13, Issue 3, 2010
Chinski A, Foltran F, Gregori D, Ballali S, Passali D, Bellussi L.
Int J Pediatr. 2010;2010. pii: 490691. doi: 10.1155/2010/490691. Epub 2010 Sep 20
Rodríguez H, Chinski A, Gregori D, Tiscornia C, Sica G, Botto H, Nieto M, Zanetta A, Munzon PB, Rodríguez V, Cuestas G., Susy Safe Working Group
Arch Argent Pediatr. 2010 Aug;108(4):384
Chinski A, Foltran F, Gregori D, Passali D, Bellussi L.
J Int Med Res. 2010 Mar-Apr;38(2):655-60
Gregori D, Scarinzi C, Morra B, Salerni L, Berchialla P, Snidero S, Corradetti R, Passali D; ESFBI Study Group
Pediatr Int. 2010 Feb;52(1):26-32. doi: 10.1111/j.1442-200X.2009.02862.x. Epub 2009 Mar 24
Passàli D, Lauriello M, Bellussi L, Passali GC, Passali FM, Gregori D.
Acta Otorhinolaryngol Ital. 2010 Feb;30(1):27-32
Gregori D, Morra B, Berchialla P, Salerni L, Scarinzi C, Snidero S, Corradetti R, Passali D; ESFBI Study Group
Auris Nasus Larynx. 2009 Feb;36(1):7-14. doi: 10.1016/j.anl.2008.01.007. Epub 2008 Jun 2
Gregori D.
Inj Prev. 2008 Dec;14(6):411. doi: 10.1136/ip.2008.020644
Gregori D, Salerni L, Scarinzi C, Morra B, Berchialla P, Snidero S, Corradetti R, Passali D; ESFBI Study Group
Eur Arch Otorhinolaryngol. 2008 Aug;265(8):971-8. doi: 10.1007/s00405-007-0566-8. Epub 2008 Jan 22
Berchialla P, Stancu A, Scarinzi C, Snidero S, Corradetti R, Gregori D., Susy Safe Working Group
J Biomed Inform. 2008 Aug;41(4):544-56. doi: 10.1016/j.jbi.2008.01.003. Epub 2008 Jan 24
Gregori D, Salerni L, Scarinzi C, Morra B, Berchialla P, Snidero S, Corradetti R, Passali D; ESFBI Study Group
Rhinology. 2008 Mar;46(1):28-33
Snidero S, Rahim Y, Berchialla P, Gregori D.
Int J Inj Contr Saf Promot. 2007 Dec;14(4):203-13.
Berchialla P, Snidero S, Stancu A, Scarinzi C, Corradetti R, Gregori D; ESFBI Study Group
Risk Anal. 2007 Oct;27(5):1255-63
Donati C, Benelli B, Consonni N, Fabregant M, Mantyla T, Carelli G, Corradetti R, Snidero S, Scarinzi C, Morra B, Gregori D.
J Safety Res. 2007;38(5):589-96. Epub 2007 Oct 9
Berchialla P, Snidero S, Stancu A, Scarinzi C, Corradetti R, Gregori D.
Dependability and Quality Management. Volume: 10 – special guest Issue, issue: 1, pp: 16-24. 2007
Snidero S, Morra B, Corradetti R, Gregori D.
Social Networks. October 2007, Pages 527–538
Gregori D, Scarinzi C, Berchialla P, Snidero S, Rahim Y, Stancu A, Corradetti R, Pagano E, Morra B, Salerni L, Passali D; ESFBI Study Group
Int J Pediatr Otorhinolaryngol. 2007 Sep;71(9):1391-8. Epub 2007 Jun 27
Gregori D, Morra B, Snidero S, Scarinzi C, Passali GC, Rinaldi Ceroni A, Corradetti R, Passali D.
J Prev Med Hyg. 2007 Mar;48(1):24-6
Gregori D., Susy Safe Working Group
Int J Pediatr Otorhinolaryngol. 2006 Sep;70(9):1663-4. Epub 2006 Jul 10
Zigon G, Gregori D, Corradetti R, Morra B, Salerni L, Passali FM, Passali D.
Acta Otorhinolaryngol Ital. 2006 Jun;26(3):154-61
Zigon G, Corradetti R, Morra B, Snidero S, Gregori D, Passali D.
Acta Otorhinolaryngol Ital. 2005 Apr;25(2):100-6.
Guest editors: Desiderio Passali, Dario Gregori
International Journal of Pediatric Otorhinolaryngology. Vol.76, Suppl.1, 14 May 2012
Guest editors: Dario Gregori, Hugo Rodriguez, Paola Berchialla
The Open Pediatric Medicine Journal, 2012, 6, 15-37
The Susy Safe Working Group
Franco Angeli Editore
The Susy Safe Working Group
Franco Angeli Editore
Dario Gregori and The Susy Safe Working Group
Edizioni GrafiCreo
Surveillance System on Foreign Body Injuries in Children
Il soffocamento causato da corpi estranei è una delle cause principali di decesso nei bambini da 0 a 3 anni ed è comune anche in età maggiore, fino a 14 anni. Dati recenti stimano che ogni anno, nell'UE, i casi riguardanti bambini di età compresa tra 0 e 14 anni siano circa 50.000, l'1% dei quali mortale. Tra questi, circa 10.000 incidenti coinvolgono oggetti inorganici, in genere fabbricati industrialmente, soprattutto parti in plastica e metallo, monete e giocattoli. Dei 2.000 casi all'anno che coinvolgono giocattoli, quelli mortali sono circa 20. Susy Safe è un registro di controllo per le lesioni causate da ingestione, aspirazione, inalazione o inserimento di corpi estranei (corrispondenti ai codici ICD9 da 930 a 939) nel quale vengono raccolti i dati provenienti da tutti i paesi, al fine di:
1. Fornire un profilo di analisi del rischio per tutti i prodotti causanti il soffocamento, allo scopo di:
- creare un sistema di controllo per i casi di soffocamento nei giovani consumatori, causati da prodotti mal progettati o mal confezionati;2. Creare un sistema di controllo per i casi di soffocamento nei giovani consumatori;
3. Fornire una valutazione di come le differenze socio-economiche tra i cittadini dell'UE possano influire sulla probabilità di rimanere vittime di soffocamento;
4. Coinvolgere le Associazioni dei Consumatori e/o gli Organi Nazionali di Sorveglianza del Mercato nella raccolta dei dati e nell'educazione adeguata dei consumatori.
ProChild fornisce il proprio supporto a questo importante progetto internazionale e collabora con l’Università di Padova nella gestione ed organizzazione delle attività relative al Progetto Susy Safe.NutriRun è uno studio internazionale sulla nutrizione sviluppato nel 2011 dal Laboratorio di Metodologia Epidemiologica e Biostatistica dell'Università di Padova e ProChild. Durante la corsa “Kinder Generación en Movimiento” tenutosi a Città del Messico il 10 aprile 2011, ProChild ha partecipato con un'indagine nutrizionale, raccogliendo le informazioni fornite dai partecipanti giovani ed adulti, attraverso questionari validati. L’evento ha visto la partecipazione di genitori e figli, in corsa insieme per una gara “tutti vincitori, nessun vincitore”. L'idea era di promuovere un comportamento sano e l'attività fisica nei bambini, al fine di migliorare la forma fisica generale e la condotta nutrizionale in risposta all'epidemia globale dell'obesità. In questo contesto, ProChild è stata coinvolta in un progetto che mira a valutare le abitudini alimentari e di vita della famiglia, al fine di valutare l'impatto delle scelte di vita sulla salute dei bambini, in particolare sulla prevenzione delle malattie legate alla nutrizione, come l'obesità e il diabete. I due questionari sono stati sottoposti a genitori e figli e si sono raccolte le risposte relative ad abitudini alimentari e attività delle famiglie. I genitori sono stati invitati a rispondere su questioni socio-demografiche di base. Successivamente, è stata realizzata una precisa analisi dei pasti principali, e le attività fisiche di base svolte all'interno della famiglia.
L'obiettivo del questionario per gli adulti era di monitorare i fattori ambientali e comportamenti familiari connessi con l'aumento e la perdita di peso nei bambini. Quattro variabili principali sono state monitorate: cambiamento nella vita sedentaria, cambiamento a seguito di esposizione a stimoli ambientali, cambiamento di abitudini alimentari, e la misura in cui l’assunzione di alimenti deriva da un reale senso di fame. Inoltre, i bambini sono stati invitati a descrivere le proprie abitudini alimentari, al fine di quantificare il comportamento alimentare sano. Risultati: i risultati dello studio sono stati inviati a tutti i partecipanti iscritti. Lo scopo principale era di lavorare con le famiglie, al fine di prevenire le malattie legate all'alimentazione, dando consigli su salute e comportamenti salutari. Tutte le famiglie che non hanno partecipato, ma che desideravano valutare le loro abitudini attraverso gli strumenti di monitoraggio, avrevano la possibilità di rispondere agli stessi questionari, e ottenere i risultati. La graduatoria finale "Stile di Vita Sano" è stata inviata direttamente alle famiglie, anche quelle che non hanno partecipato alla corsa.
SafeFood4Children è un MOOC (Massive Open Online Courses) e ha l'obiettivo di proteggere la salute dei bambini e prevenire il rischio di soffocamento attraverso 5 video della durata di 3-4 minuti ciascuno, diretti a tutte le persone coinvolte nella preparazione e la somministrazione di alimenti per bambini.
Il contenuto è realizzato sulla base dell'analisi dei dati forniti dal registro SUSY SAFE.
Molte iniziative sono state prese per prevenire gli infortuni causati da giocattoli e altri oggetti non alimentari, ma nulla o veramente poco è stato fatto per ridurre le lesioni causate dal cibo. Un sistema basato sulla conoscenza per evitare il soffocamento da cibo, spesso causato da una mancanza di informazione sull'argomento.
Il Progetto è realizzato in collaborazione con l'Università di Padova e l'Ospedale Garrahan di Buenos Aires. Il Progetto è co-finanziato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Italiana nel quadro del Programma Esecutivo di cooperazione scientifica e tecnologica tra Italia e Argentina per gli anni 2010-2013 e 2014-2016.
Studio Merenda sviluppato nel 2009, è uno studio osservazionale che si poneva l’obiettivo di valutare la quantità di cibo consumata da bambini spontaneamente o sotto stimolazione (pubblicità in TV) durante uno snack pomeridiano. Durante una prima parte della ricerca, ai genitori veniva chiesto di compilare un questionario sulle abitudini alimentari dei propri figli, grado di attività fisica, stato socio-economico e conoscenza dei principali brand di snack e prodotti alimentari destinati a bambini. Nella seconda parte dello studio è stata valutatala scelta alimentare dei bambini in termini di qualità e quantità, mentre erano sottoposti a diversi stimoli (cartone animato, pubblicità).
Risultati: lo studio ha dimostrato come, in un setting sperimentale, il brand di un prodotto non è connesso ad obesità e alla quantità di cibo consumata dai bambini e che inoltre l’ esposizione a televisione e pubblicità non influenza l’intake energetico nel campione analizzato.
OBEY AD è uno studio internazionale che aveva l’obiettivo di valutare gli aspetti comportamentali relativi all’obesità infantile. Lo studio è stato svolto presso strutture scolastiche in diversi paesi, e ha visto la partecipazione di 2720 bambini di età compresa tra i 3 e gli 11 anni. I paesi coinvolti erano Argentina (120 bambini); Brasile (360); Francia (60); Georgia (120), Germania (60), UK (60), India (1680); Italia (60), Messico (120) e Cile (80). I bambini sono stati osservati durante la merenda pomeridiana, che consisteva in uno snack offerto con o senza giocattolo. Una parte del campione è stato sottoposto allo stimolo della TV (cartone animato con o senza pubblicità). In questo modo è stato possibile osservare se TV, giocattolo, pubblicità o la combinazione di questi tre fattori influenzavano la quantità di snack consumato. Ai genitori di ciascun bambino è stato chiesto di compilare un questionario sulle abitudini alimentari e lo stile di vita dei propri figli.
Risultati: non è stata registrata una differenza in termini di intake energetico tra il gruppo di bambini che aveva a disposizione il giocattolo e il gruppo senza, dimostrando che la presenza del gadget annesso agli snack non stimola i bambini a mangiare di più. Allo stesso modo, l’esposizione a TV e pubblicità non ha mostrato di essere correlato a una maggiore assunzione di snack durante lo studio. I risultati ottenuti dallo studio dimostrano che i bambini non sono influenzati dai tre fattori presi in esame, che non aumentano l’intake energetico.
How Food è uno studio condotto a Santiago del Cile che aveva l’obiettivo di valutare la comprensione e l’uso di una comune etichettatura nutrizionale in adulti, responsabili della preparazione dei pasti della famiglia. Il campione era rappresentato da 120 adulti, che dovevano simulare la preparazione di due piatti per i loro bambini. A ciascun partecipante venivano dati gli ingredienti per la preparazione delle due pietanze; 60 dei soggetti coinvolti hanno ricevuto le informazioni nutrizionali di ciascun ingrediente per 100 gr e metà campione per kcal. Inoltre a ciascun partecipante è stato somministrato un questionario che mirava a valutare le conoscenze su nutrizione e stile di vita salutare, uso e comprensione delle etichette e interpretazione delle porzioni indicate nelle stesse.
Risultati: L’uso delle porzioni sembra essere il metodo più intuitivo e per questo condivisibile per dare informazioni nutrizionali, specialmente quando vengono considerate ricette tipiche.Coloro che sono normalmente deputati alla preparazione dei pasti risultano cucinare pasti più aderenti ad un corretto bilancio energetico sia di bambini che di adulti quando l’etichettatura dei prodotti che utilizzina la dicitura per porzione.
IBAI, acronimo di International Brand Awareness Instrument, è uno strumento sviluppato per testare la conoscenza dei brand dei più comuni prodotti alimentari da parte dei bambini. Il questionario è stato utilizzato in 10 paesi (Italia, Germania, Francia, Inghilterra, Messico, Georgia, India, Cile, Argentina e Brasile) e adattato a ciascuno stato in base ai brand più comuni e maggiormente consumati nella popolazione infantile ( i brand selezionati appartengono a snack dolci o salati e a bevande). L’IBAI è composto da 12 schede, ciascuna delle quali contiene un logo di un brand, accoppiato a 4 foto di alimenti e solo uno di questi si collega al logo. Quando ai bambini veniva mostrata la scheda, venivano poste 3 domande: «Conosci il nome del logo?» «Puoi associare il logo al cibo corrispondente?» «Sai dirmi il nome del prodotto?» Per ciascuna risposta corretta veniva assegnato 1 punto (considerando le 12 flash card, il punteggio poteva essere compreso tra 0 e 36). E’ stato quindi possibile creare 4 diversi gradi di conoscenza di brand awareness: 0-12 molto basso, 13-18 medio-basso, 19-24 medio-alto e 25-36 molto alto.
Risultati: l’IBAI, che è risultato un ottimo strumento per la valutazione del brand awareness nei bambini in età compresa tra 3 e 11 anni. La possibilità di disporre di un mezzo capace di identificare la conoscenza di loghi e brand, aiuta a determinare l’impatto della pubblicità sulle preferenze di cibi, in particolar modo di snack. Nei 10 paesi in cui è stato testato lo strumento, si sono osservate delle lievi differenze in termini di brand awareness, dovuti in alcuni casi all’età (la fascia compresa tra 3 e 6 anni è risultata maggiormente suscettibile ai brand) e in alcuni casi al sesso.
Lo studio SONS è un’indagine condotta su 1215 madri italiane per valutare come come la rete sociale di ciascun bambino influenza i suoi comportamenti alimentari e in particolare il consumo di snack. Inoltre determinare l’impatto dello stato economico familiare sulle abitudini alimentari dei bambini esplorando l’ambiente sociale e familiare nei comuni Italiano a reddito medio o alto e valutando i potenziali fattori obesogenici. Nello specifico, ProChild per questo studio ha contribuito alla divulgazione dei risultati ottenuti mediante stesura e pubblicazione di articoli scientifici.
Il progetto CHOP (https://www.chop.school/) nasce come risposta alla necessità di trovare il miglior modo di svolgere l’attività di educazione per prevenire il verificarsi degli incidenti da corpo estraneo ed insegnare come intervenire tempestivamente in caso di ostruzione delle vie aeree. Il progetto, in fase pilota nel periodo 2015-2017, è rivolto a tutti coloro i quali si occupano dei bambini (famiglie, baby-sitter, insegnanti presso Asili Nido, Scuole dell’Infanzia, Scuole Primarie, impiegati presso mense scolastiche etc.) riguardo la prevenzione primaria del rischio di soffocamento da cibo e da corpi estranei non-food, e sviluppa anche la prevenzione secondaria, infatti è fondamentale che gli adulti a contatto con i bambini imparino ad eseguire la manovre di disostruzione (specifiche a seconda dell’età del bambino) in modo tale da poter intervenire tempestivamente in caso di ostruzione delle vie aeree a causa di un corpo estraneo.
Lo studio prevede l’intervento formativo sia rispetto agli operatori fornitori di servizi mensa nelle scuole che rispetto al corpo docente e non docente ed alle famiglie.
Rispetto agli operatori del servizio ristorazione collettiva, l’obiettivo del progetto è portare alla loro attenzione il problema del soffocamento.
L’azione prevista segue molteplici direzioni:
Obiettivo di salute pubblica è individuare la modalità di intervento più efficace, che possa essere estesa, in modo sostenibile alla popolazione italiana (famiglie ed operatori dei settori rilevanti) che segue bambini in età scolare e prescolare.
ProChild gestisce il sito www.safefood4children.org, indirizzo questo che corrisponde alla pagina iniziale del sito, ed intende descrivere la gestione del trattamento dei dati personali, e fornire, inoltre una informativa ai sensi dell’art. 13 d.lgs. 30 giugno 2003, n. 196 () a coloro che interagiscono con i servizi web di questo sito, al fine della protezione dei dati personali, accessibili per via telematica a partire dall'indirizzo suindicato e per garantire una sicura, controllata e riservata navigazione nella rete.
I dati verranno conservati per un periodo conforme alle finalità per le quali vengono trattati. La policy privacy è data anche come breve informativa ex art. 13 del D.Lgs. 196/03 (normativa italiana sul trattamento dei dati personali in ottemperanza alla direttiva 95-46-CE) a coloro che interagiscono con i servizi web di questo sito, al fine della protezione dei dati personali, accessibili telematicamente.
L'informativa è resa solo per il sito di cui sopra e non anche per altri siti web eventualmente consultati dall'utente tramite link. I soggetti titolari degli altri siti web sono autonomi titolari del trattamento dei dati e pertanto si rimanda ai loro siti, e alle relative informative, per i quali ProChild non è responsabile.
Il server su cui risiede il sito è presso SGH d.o.o. Ljubljana.
Informativa ex art. 13 D.Lgs. 196/03
Ai sensi dell’art. 13 del Codice della Privacy, la informiamo che a seguito della consultazione di questo sito possono essere trattati dati relativi a persone identificate o identificabili.
Principi della privacy policy
1. Trattare i dati esclusivamente per le finalità e secondo le modalità illustrate nell'informativa presentata di volta in volta che accede ad una sezione del sito nella quale è previsto il conferimento di dati personali.
2. Utilizzare esclusivamente i dati che sono rilasciati spontaneamente dall’utente e per le sole finalità per le quali sono specificamente rilasciati.
3. Utilizzare i dati per finalità ulteriori rispetto a quelle per le quali i dati sono stati specificamente rilasciati solo ove presente il consenso espresso dell'utente.
4. Rendere disponibili i dati a società terze solo per fini strumentali all'erogazione del servizio richiesto e nell'ambito di una nomina a responsabile del trattamento o qualora ciò sia imposto da legge nazionale o comunitaria o da altra fonte normativa; non comunicare i dati, cederli o trasferirli a soggetti terzi per trattamenti propri di questi ultimi senza che gli utenti ne siano stati previamente informati e abbiano concesso il loro consenso.
5. Rispondere alle richieste di cancellazione, modifica, integrazione dei dati forniti, opposizione al trattamento dei dati per fini di invio di informazioni commerciali e pubblicitarie.
6. Assicurare una corretta e lecita gestione dei dati, salvaguardando la privacy degli utenti, nonché applicare misure idonee di sicurezza a tutela della riservatezza, dell'integrità e della disponibilità dei dati conferiti.
Titolare del trattamento, responsabile del trattamento, e luogo di trattamento
Titolare del trattamento è Prochil con sede in Trieste, via Piazza San Giovanni 2. Il titolare del trattamento può decidere in quale modo e per quali motivi, comunicati nell'informativa specifica, raccogliere ed utilizzare i dati personali conferiti dall'utente, nonché con quali strumenti trattarli e quali procedure di sicurezza attivare per garantirne l'integrità, la riservatezza e la disponibilità.
Il responsabile del trattamento dei dati, cui l’interessato può rivolgersi per ottenere la lista completa di altri eventuali responsabili del trattamento e per ogni informazione e/o per esercitare i diritti di cui all’art. 7 del è il dott. Ezio Ghersini al quale è possibile rivolgersi al seguente numero di fax / o al seguente indirizzo e.mail: privacy@safefood4children.org.
I trattamenti connessi ai servizi web di questo sito hanno luogo presso la predetta sede di Via Caccia 6 – 34129 Trieste e sono curati dal personale appositamente incaricato al trattamento dei dati, solo qualora il trattamento sia necessario per lo svolgimento delle mansioni e per il compimento delle sole operazioni necessarie allo svolgimento delle mansioni stesse e per il perseguimento delle finalità qui indicate. In linea generale, si tratta delle persone preposte all'erogazione dei servizi specifici, alla amministrazione, alla gestione dei servizi informativi, ai rapporti con donatori effettivi e potenziali, agli organizzatori di campagne informative sui nostri progetti e della pubblicità a supporto delle nostre iniziative.
I trattamenti dei dati connessi ai servizi web di questo sito hanno luogo anche presso la server farm SGH d.o.o. , che è nominata responsabile per il trattamento dei dati, ai sensi dell’art. 29 del Codice della Privacy, per il trattamento dei dati con riguardo ai servizi di gestione e di manutenzione dei server. I dati sono curati solo da personale tecnico dell’Ufficio incaricato oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
I trattamenti dei dati connessi ai servizi web possono essere trattati anche dal personale della società che cura la manutenzione della parte tecnologica del sito, ZetaResearch, che è nominata responsabile del trattamento ai sensi dell’art. 29 del Codice della Privacy, per il trattamento dei soli dati necessari per la manutenzione tecnologica, presso la sede della società medesima.
Gli elenchi aggiornati di tutti i Responsabili del trattamento e dei soggetti incaricati del trattamento sono disponibili presso la sede di Via Caccia 6 – 34129 Trieste.
Modalità trattamento dati
Il trattamento è retto dai principi di liceità e correttezza, stretta necessità, in ottemperanza alle vigenti normative.
L’utente è libero di fornire i dati personali nei relativi moduli di richiesta predisposti o per sollecitare l’invio di materiale informativo o altre comunicazioni ovvero per aderire ai servizi erogati e ai progetti della nostra organizzazione. Il loro mancato conferimento può comportare l’impossibilità di ottenere quanto richiesto.
I dati personali forniti dagli utenti sono utilizzati al solo fine di erogazione del servizio o della prestazione richiesta ovvero operazioni strumentali al perseguimento delle finalità strettamente connesse all'uso del sito web, dei suoi servizi e sono comunicati a terzi nel solo caso in cui ciò sia a tal fine necessario e che agiranno quali autonomi titolari del trattamento (ad esempio terzi che erogano servizi strumentali a soddisfare la richiesta dell'utente, incluse le donazioni, od ai quali la comunicazione dei dati è necessaria per ottemperare a norme di legge o regolamenti). Non saranno comunicati per altri scopi né, tanto meno, diffusi o trasferiti all'estero.
I dati richiesti sono utilizzati per poter rispondere alle richieste espressamente avanzate dall'utente. Tutte le attività di raccolta e successivo trattamento dei dati sono finalizzate al perseguimento degli scopi di login ed in particolare per:
1. registrazione o adesione ai servizi offerti dalla nostra organizzazione, come ad esempio i corsi MOOC;
2. iscrizione alla newsletter
3. donazioni on-line;
4. adesione ai corsi ed ai progetti pianificati nel tempo dalla nostra organizzazione;
5. scaricare materiale attinente ai servizi offerti dalla nostra organizzazione, aggiornamento, divulgazione delle informative e gestione delle tue richieste di informazione (anche di natura tecnica);
6. presa di contatto con i referenti dei nostri servizi.
I dati verranno trattati principalmente mediante strumenti automatizzati e solo per il tempo necessario a conseguire gli scopi per cui sono stati raccolti.
Nessun dato derivante dal servizio web verrà comunicato o diffuso.
Specifiche misure di sicurezza sono osservate per prevenire la perdita dei dati, usi illeciti e non corretti ed accessi non autorizzati.
I tuoi dati saranno comunicati a terzi soltanto con il tuo consenso espresso, salvo i casi in cui la comunicazione sia obbligatoria per legge o sia necessaria per finalità previste dalla legge e/o per l’esecuzione dei servizi richiesti; in tali casi, i dati potranno essere resi disponibili a terzi soggetti che li tratteranno in modo autonomo e unicamente per le suddette finalità (ad esempio, nel caso di richiesta avanzata dalle forze di polizia o dalla magistratura o altri enti competenti oppure per eseguire obblighi derivanti dai progetti cui aderisci, per l’esecuzione delle donazioni ecc.).
Qualsiasi finalità di trattamento diversa da quella specifica per la quale hai fornito i tuoi dati personali sarà evidenziata nell'informativa e sarà perseguita da ProChild soltanto previa acquisizione del tuo consenso espresso.
Ti segnaliamo inoltre che l'art. 130, comma 4, Codice Privacy ammette che ProChild, senza necessità di acquisire il tuo consenso espresso, possa utilizzare i tuoi dati per sondaggi di opinione, a condizione che tu non rifiuti tale uso dell'indirizzo e-mail rilasciato.
A seconda del servizio richiesto si prenda comunque visione di tutte le specifiche informative presenti nelle varie sezioni del sito per conoscere tutte le finalità e modalità di trattamento specifiche in esse contenute.
Carta di credito e informazioni finanziarie
Qualora la donazione sia eseguita attraverso carta di credito, ProChild ne garantisce la massima riservatezza e sicurezza. Le informazioni finanziarie riguardanti la carta di credito (numero, scadenza, generalità del titolare) potranno essere conosciute esclusivamente da ProChild e dall'istituto di emissione. La conservazione delle informazioni relative sarà limitata al periodo necessario per garantire l'accertamento della corretta transazione. Si precisa, d'altro canto, che ProChild non si assume nessuna responsabilità in riferimento ad utilizzi non autorizzati o fraudolenti della Vostra carta di credito da parte di soggetti terzi.
Diritti dell’utente
All’utente sono riconosciuti i diritti di cui all’ Art. 7 (Diritto di accesso ai dati personali ed altri diritti) del d.lgs. 196/03 e in particolare:
1. L'interessato ha diritto di ottenere la conferma dell'esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile.
2. L'interessato ha diritto di ottenere l'indicazione:
a) dell'origine dei dati personali;
b) delle finalità e modalità del trattamento;
c) della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l'ausilio di strumenti elettronici;
d) degli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell'art. 5, comma 2;
e) dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati.
3. L'interessato ha diritto di ottenere:
a) l'aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l'integrazione dei dati;
b) la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati;
c) l'attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato.
4. L'interessato ha diritto di opporsi, in tutto o in parte:
a) per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta;
b) al trattamento di dati personali che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale.
Le richieste suindicate dovranno essere rivolte al responsabile del trattamento sig. Ezio Ghersini presso i recapiti suindicati.
Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questo sito web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell'uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare gli utenti.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l'orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all'ambiente informatico dell'utente.
Questi dati vengono utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull'uso del sito e per controllarne il corretto funzionamento e vengono cancellati immediatamente dopo l'elaborazione. I dati potrebbero essere utilizzati per l'accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.
Ambito di comunicazione e diffusione
Nessun dato derivante dal servizio web (dati personali, di navigazione ovvero cookies per i quali si rinvia alla apposita informativa pubblicata sul presente sito alla quale si può accedere attraverso il seguente link http://www.safefood4children.org/privacy_policy.php) viene comunicato o diffuso (salva la comunicazione ad organi giudiziari o di polizia se necessaria).
Informative specifiche
Come già menzionato, sono presenti all’interno del sito specifiche informative di sintesi nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta. Si rimanda anche a tali informative che integrano la presente policy.
Informativa aggiornata al 1 giugno 2015
Un corpo estraneo, probabilmente di plastica, è stato trovato all'interno di un omogeneizzato: la madre di una bimba di 6 mesi se n'è accorta dall' "espressione insolita" della piccola mentre mangiava. Come riporta Ansa FVG la donna, residente in Friuli Venezia Giulia, ha evitato per poco che la figlia non ingerisse il frammento di materiale plastico, poco più piccolo di un centimetro, e ha subito sporto denuncia al Nas dei Carabinieri. Dato che l'azienda produttrice ha sede legale nel capoluogo lombardo, gli atti sono stati trasmessi per competenza alla Procura di Milano, che ha aperto un'inchiesta.
Link:
http://www.triesteprima.it/cronaca/corpo-estraneo-omogeneizzato-23-novembre-2018.html
Choking alert: tide pod challenge may be lethal: una nuova pericolosa tendenza che sta circolando sui social media ci viene segnalata dai colleghi canadesi del sito Be Smart, Don’t Choke: la Tide Pod Challenge.
Solo nelle prime due settimane di gennaio 2018, stando ai dati dell’American Association of Poison Control Centers, ci sono stati 37 casi di intossicazione da capsule tra i teenager negli Stati Uniti.
La sfida, che ha preso piede tra gli adolescenti statunitensi e non solo, consiste nel mordere le capsule di detersivo e postare i video sui social media.
Ricordiamo, grazie al post del Dr Jeffery Ludemann, medico otorino canadese, che l’ingestione delle capsule può causare soffocamento oltre a causare lesioni gravi che possono essere fatali a causa del detergente contenuto in esse.
Link:
http://www.cbc.ca/news/health/social-media-tide-pod-challenge-laundry-detergent-1.4490168
http://dontchoke.ubc.ca/what-gets-stuck-where/foreign-body/caustic-powders-and-liquids/
Presso l'Auditorium del Ministero della Salute, in via Ribotta 5 a Roma, in occasione del workshop »La prevenzione del soffocamento da alimenti nei bambini: i programmi d'intervento« si terrà la presentazione dei risultati dello studio CHOP: CHOking Prevention project, realizzato dall’Università di Padova, Prochild Onlus e SIMEUP. In questa occasione verranno presentate le »Linee di indirizzo per la prevenzione del soffocamento da cibo in età pediatrica« recentemente emanate dal Ministero della Salute e redatte anche sulla base dei dati forniti dal registro Susy Safe.
Partecipate numerosi, i posti sono limitati! La richiesta di partecipazione va inviata a info@chop.school entro e non oltre il 15 novembre 2017.
Potete scaricare il volantino del programma qui (PDF - 434 kB).
Le prime Linee di indirizzo europee per la prevenzione del soffocamento da cibo nei bambini sono italiane e sono state compilate sulla base di documenti di background internazionali e il registro Susy Safe è stato consultato per la loro definizione!
Link alla pagina del Ministero della Salute:
http://www.salute.gov.it/portale/news/p3_2_1_1_1.jsp?lingua=italiano&menu=notizie&p=dalministero&id=3001
Link per scaricare le linee guida (PDF - 467 kB):
http://www.salute.gov.it/imgs/C_17_pubblicazioni_2618_allegato.pdf
SafeFood4Children è presente anche in Malesia, visitate il sito https://www.safefood4children.org/ per scoprire il corso e conoscere il Dr. Prof. Balwant Singh Gendeh, referente per il progetto Susy Safe in Malesia.
SafeFood4Children è il nuovo progetto per prevenire il soffocamento nei bambini. Visita il sito e partecipa al videocorso gratuito per scoprire come prevenire gli incidenti causati dagli alimenti!
Prochild assieme all'Università di Padova e l'Ospedale Pediatrico Garrahan, ha avviato un importante progetto che mira a proteggere la salute dei bambini e prevenire il rischio di soffocamento tramite la creazione di una serie di video, realizzato con il sostegno del Ministero degli Affari Esteri, volto a tutte le persone coinvolte nella preparazione del cibo per i bambini. I contenuti video sono realizzati grazie ai dati forniti dal Registro Susy Safe. I video saranno presto disponibili gratuitamente e in diverse lingue, su un sito web dedicato!